Escursione al Tachier: un sentiero a Sauze d’Oulx

Tachier

Se cerchi un’escursione invernale semplice ma affascinante nelle Alpi italiane, il sentiero per Tachier, vicino a Sauze d’Oulx, è una scelta perfetta. Ho avuto il piacere di percorrerlo recentemente e sono rimasto incantato dalla sua atmosfera magica: un sentiero innevato, ma facilmente percorribile, circondato da larici imponenti e arricchito da splendide sculture in legno che rendono questa esperienza unica.

Il percorso: un sentiero facile immerso nella neve

L’escursione parte da Sauze d’Oulx, un pittoresco borgo montano del Piemonte. Il sentiero per Tachier è ben segnalato e accessibile a tutti, perfetto anche per famiglie con bambini. Nonostante la neve, il tracciato è battuto, permettendo una camminata agevole senza la necessità di ciaspole. Tuttavia, consiglio di indossare scarponi da trekking impermeabili, utili per affrontare eventuali tratti ghiacciati.

Man mano che si sale, il paesaggio diventa sempre più suggestivo: un vero paesaggio da cartolina, con gli alberi carichi di neve e un silenzio ovattato interrotto solo dal suono dei propri passi sulla neve. Il dislivello è dolce, quindi si cammina senza fatica, potendo godere appieno della bellezza della natura circostante.

Un bosco d’arte: le sculture in legno lungo il sentiero

Uno degli elementi più caratteristici di questo percorso sono le sculture in legno disseminate lungo il cammino. Realizzate direttamente dai tronchi degli alberi, queste opere rappresentano figure ispirate alla natura, alla cultura alpina e al folklore locale.

Alcune sculture, parzialmente coperte dalla neve, sembrano quasi emergere dal paesaggio invernale, come custodi silenziosi del bosco. Passeggiare in questo museo a cielo aperto aggiunge un tocco artistico a una già incantevole escursione.

Perché visitare Tachier in inverno

  • Atmosfera tranquilla – A differenza delle piste da sci, qui si respira un’aria di pace e serenità.
  • Percorso adatto a tutti – Il sentiero è facile e ben tenuto, ideale anche per escursionisti meno esperti.
  • Paesaggi mozzafiato – La combinazione tra neve, alberi secolari e scorci panoramici è semplicemente magica.
  • Un connubio tra natura e arte – Le sculture in legno rendono questo trekking ancora più affascinante.

Consigli per affrontare l’escursione

  • Scarpe adatte – La neve può essere compatta o scivolosa in alcuni punti, quindi servono scarponi da trekking con una buona presa.
  • Vestirsi a strati – Anche se fa freddo, camminare scalda il corpo. Meglio avere una giacca impermeabile per proteggersi dall’umidità.
  • Portare un thermos – Bere una cioccolata calda o un tè caldo nel cuore del bosco innevato è un’esperienza impagabile.
  • Prendersi il tempo necessario – Non avere fretta: goditi il paesaggio, scatta foto e osserva da vicino le opere in legno.

Fare un’escursione a Tachier in inverno significa immergersi in un’esperienza unica, tra natura, arte e silenzio alpino. Che tu sia in cerca di una passeggiata rilassante o di un’avventura fotografica, questo percorso ha tutto ciò che serve per staccare dalla routine e riconnettersi con la montagna.

Ci sei mai stato? Ti piacerebbe provare questa escursione? Raccontami la tua esperienza nei commenti!

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *